Sicurezza sui cantieri. La strage silenziosa.
- Federazione Edilizia e Affini
- 21 feb
- Tempo di lettura: 2 min
L’impegno della Federazione Edilizia e Affini di Confimprese Italia.
La sicurezza nei cantieri è un tema di priorità assoluta in un settore cruciale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, ma spesso non riceve l'attenzione mediatica che merita.
Gli incidenti sul lavoro, in particolare nei settori dell'edilizia e dell'industria, possono avere conseguenze devastanti per i lavoratori e le loro famiglie.
Nonostante le normative e le misure di sicurezza esistenti, molte volte ci sono ancora lacune nella loro applicazione, la cultura della sicurezza non è ancora ben radicata, e i rischi vengono percepiti come parte del lavoro, portando a una sottovalutazione delle misure di prevenzione.

Secondo gli ultimi dati forniti dall'Inail, nel 2024 tra i settori più colpiti, spicca quello delle costruzioni con un aumento significativo delle vittime nell'ultimo semestre a causa della natura delle attività svolte, che spesso comportano rischi significativi.
<Noi della Federazione Edilizia e Affini> ha dichiarato il Presidente Lucio Trotto <ci impegniamo a promuovere una maggiore consapevolezza riguardo alla sicurezza nei cantieri è cruciale, non solo per proteggere i lavoratori, ma anche per migliorare la cultura della sicurezza nel settore.
È importante che le istituzioni, le aziende e la società civile collaborino per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema e per garantire che la sicurezza sul lavoro rimanga una priorità ed è necessario intensificare gli sforzi per garantire ambienti di lavoro sicuri.
La nostra missione è quella di sensibilizzare imprenditori, lavoratori e committenti sull'importanza di rispettare le normative vigenti e di adottare pratiche che possano ridurre al minimo i rischi.
Come Federazione Edilizia ci occupiamo di fornire alle imprese corsi di formazione e aggiornamenti per adottare le principali misure di sicurezza da adottare nei cantieri edili, a partire dalla formazione del personale e l’incentivazione all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI).
È fondamentale che ogni cantiere sia dotato di segnaletica chiara e visibile che indichi i pericoli e le procedure da seguire e di un piano di emergenza ben definito, con procedure chiare da seguire in caso di incidenti o situazioni critiche.>
I dati del precedente anno sono allarmanti: solo nel Lazio sono stati registrati 107 decessi sul lavoro. Nella provincia di Frosinone le denunce per infortuni sono state 2339 (+311 rispetto al 2023) e 11 sono state le morti registrate.

Conclude il Presidente Trotto <Invitiamo tutte le aziende del settore edile a prendere sul serio la questione della sicurezza e a implementare queste misure. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire la salute e la sicurezza di tutti coloro che operano nei cantieri. La sicurezza è un diritto di tutti e un dovere per ciascuno di noi.>



Commenti